Coordinate astronomiche
Per definire con estrema esatezza la
posizione di un punto sulla sfera celeste si utilizzano sistemi di
coordinate polari.

Questi sistemi si basano sulla
definizione di un asse passante per il centro (O) chiamato
direzione fondamentale (d) e dal piano perpendicolare
a questo asse chiamato piano fondamentale (a).
La direzione fondamentale
individua sulla sfera celeste i due
punti P’ e P”chiamati poli. L’intersezione del
piano fondamentale con la sfera celeste definisce invece un
circolo o cerchio massimo chiamato cerchio base.
Il cerchio massimo
che si ottiene dall’intersezione
della sfera celeste con un piano, passante per il centro,
perpendicolare al piano fondamentale si definisce cerchio
ausiliario.
I cerchi ausiliari passano
tutti per i poli vedi in figura P’ KP” e P’ MP”.
Per determinare la posizione di un punto (S) sulla sfera si
procede in questo modo:
1)
Sul cerchio base si
sceglie un punto (M) come origine e un verso di
percorrenza.
2)
Si traccia il cerchio
ausiliario che passa per il punto S. Tale cerchio interseca
il cerchio base nel punto K.
3)
Dal punto di origine
M si misura la distanza angolare tra M e K lungo
il cerchio base (angolo MOK). Tale misura č l'ascissa
sferica del punto S.
4)
Dal punto K si
misura la distanza angolare tra K e S lungo il cerchio
ausiliario (angolo KOS). Questa č l'ordinata sferica
del punto S. Il suo valore č positivo o negativo secondo un
senso di percorrenza predefinito.
Gli astronomi usano cinque diversi
sistemi di riferimento secondo lo scopo osservativo:
1)
Sistema
azimutale:
l'asse scelto come direzione fondamentale č la verticale del luogo
di osservazione e il piano fondamentale č l'orizzonte
razionale.
3)
Sistema
equatoriale: č
molto simile al
sistema orario
in quanto la direzione e il piano sono gli stessi, ma č indipendente
dal moto apparente della
sfera celeste
attorno alla Terra.
4)
Sistema
eclitticale: il
piano fondamentale č quello dell'eclittica
e la direzione č l'asse perpendicolare ad essa.
5)
Sistema
galattico: il
piano fondamentale č il piano mediano della Via Lattea e la
direzione č quella dell'asse perpendicolare passante per il centro
galattico.
|