Equinozi
Equinozio di primavera

Il Sole,
nel proprio moto annuo lungo l’eclittica, al momento
dell’equinozio di primavera (verso il 22 marzo) viene a trovarsi
esattamente sull’equatore celeste nel punto gamma.
Coordinate equatoriali del Sole:
Nella figura è schematizzata la
situazione al mezzogiorno solare dell’equinozio primaverile
per un osservatore che si trova a +45° di latitudine
geografica. Si nota che l'arco
diurno del Sole
coincide con l'equatore celeste ad un'altezza
media sull'orizzonte,
rispetto ai
solstizi.
L'arco
diurno è lungo
quanto l'arco notturno (il dì è uguale alla notte).L'altezza
del Sole è uguale alla
colatitudine.
Equinozio d’autunno

Il Sole,
nel proprio moto annuo lungo l’eclittica, al momento
dell’equinozio d’autunno (verso il 23 settembre) viene a
trovarsi esattamente sull’equatore celeste nel punto della Bilancia.
Coordinate equatoriali del Sole:
Nella figura è schematizzata la
situazione al mezzogiorno solare dell’equinozio d’autunno per
un osservatore che si trova a +45° di latitudine geografica.
Si nota che l'arco
diurno del Sole
coincide con l'equatore celeste ad un'altezza
media sull'orizzonte,
rispetto ai
solstizi.
L'arco
diurno è lungo
quanto l'arco notturno (il dì è uguale alla notte).
Situazione Equinoziale
 |