Giorno Siderale
Costituisce il periodo che la
Terra impiega per completare una rotazione completa attorno
al proprio asse. Per definire il giorno siderale non si fa rif erimento
al Sole bensì alla direzione di un punto della sfera celeste
(punto gamma) considerato fisso anche se propriamente non è fisso.
Pertanto si considera giorno siderale l’intervallo temporale
intercorso tra due successive culminazioni del punto gamma. Il
giorno siderale, rispetto il giorno solare vero, è più corto di
quasi quattro minuti corrispondenti all’incirca a 1° di orbita
terrestre attorno al Sole. Il Sole transita quindi al
meridiano con quattro minuti di ritardo al giorno rispetto alle
altre stelle. Il risultato di queste componenti costituisce il
moto apparente annuo del Sole rispetto alle stelle. Tale
moto, antiorario, per un osservatore boreale percorre circa 1° il
giorno. Come detto anche il punto gamma non è in realtà un punto
fisso in quanto, per effetto della precessione si sposta di
circa 50,25 secondi d’arco all’anno.
|