|
Sistema
azimutale
Il sistema azimutale o
altazimutale o
orizzontale è il sistema delle
coordinate astronomiche in cui la direzione fondamentale è la
verticale alla superficie terrestre che passa per l’osservatore
OZ. Questa direzione ha per poli
lo zenit e il
nadir e per piano fondamentale il piano dell’orizzonte astronomico. I
cerchi ausiliari sono chiamati
cerchi di altezza o
verticali.
L’azimut (A): è
costituito dall’ascissa sferica di un
determinato punto sulla sfera celeste.
Nella figura l’azimut del punto T è determinato
dall’angolo, misurato in gradi e sue frazioni in senso orario
partendo da Sud, formato dal piano del cerchio verticale
passante per T e il meridiano
astronomico. Nella figura è rappresentato dall’angolo SOB,
dove l’osservatore è la posizione O e l’intersezione
dell’orizzonte con il cerchio verticale passante per T è
rappresentata dal punto B. Oggi, quasi generalmente, si
misura l’angolo azimut convenzionalmente partendo dal punto
cardinale Nord, in senso orario da 0° a 360°
(astronomia nautica).
L’altezza (h): è
costituita dall’ordinata sferica di
un determinato punto sulla sfera celeste.
Nella figura l’altezza del punto T è determinata dall’angolo,
misurato in gradi e sue frazioni con valore positivo verso lo
zenit e negativo verso il
nadir, formato dal
cerchio verticale passante per quel
punto e l’orizzonte. Nella figura è
rappresentato dall’angolo TOB, dove l’osservatore è la
posizione O e l’intersezione dell’orizzonte
con il cerchio verticale passante per
T è rappresentata dal punto B. L’arco complementare
dell’altezza si chiama distanza zenitale rappresentata
in figura dall’angolo ZOT dove Z rappresenta lo
zenit dell’osservatore. Per
convenzione la distanza zenitale è indicata con la lettera
Z.
Ne risulta quindi:
z = 90° - h
Nel
sistema azimutale entrambe le coordinate (azimut e altezza) delle stelle variano sensibilmente con il passare
del tempo a causa del moto di rotazione
della Terra.
|