Sfera Celeste
Osservando il
cielo a occhio nudo ci sembra essere una superficie sulla quale sono
situate le stelle e gli altri corpi celesti, una sorta di cupola
immaginaria, un’emi sfera
limitata dal piano dell’orizzonte e centrata sull’osservatore posto
in O. Naturalmente il raggio dell’emi sfera è
assolutamente arbitrario.
Se la Terra
fosse trasparente, la sfera celeste ci apparirebb e
come una sfera completa, grande in modo arbitrale e con il
centro occupato dal nostro
pianeta molto piccolo, rispetto
la
sfera celeste. L’asse della Terra prolungato incontra la
sfera celeste nei due poli denominati: Polo Nord celeste
(Nc) e il Polo Sud celeste (Sc). Il piano
equatoriale terrestre interseca la sfera celeste definendo un
cerchio massimo celeste denominato equatore celeste. Questi
divide la sfera celeste in due emisferi celesti (boreale al
Nord e australe al Sud). Questa grande sfera, a
causa della rotazione terrestre, possiede un moto di apparente
rotazione antioraria per un osservatore boreale. Su di essa inoltre
si definiscono i sistemi di coordinate astronomiche.
|