Linea meridiana
Com’è noto il Sole sorge giornalmente a oriente e, dopo aver
raggiunto la massima altezza sull’orizzonte, scende a occidente.
Infatti, se fissiamo al suolo un’asta verticale (gnomone) questa
proietta la propria ombra che , durante la giornata, cambia sia lunghezza sia direzione. Quando il
Sole raggiunge la massima altezza sull’orizzonte (mezzogiorno)
l’ombra proiettata dall’asta sarà di lunghezza minima.
Per meridiana o linea meridiana s’identifica la retta
NS che giace sul piano orizzontale e, in quel momento, si trova
nella stessa direzione dell’ombra. La linea meridiana s’identifica
inoltre con la direzione dei punti cardinali SUD e NORD
rispettivamente verso il Sole e dalla parte opposta al
Sole. La perpendicolare alla meridiana, giacente anch’essa sul
piano orizzontale e passante per O identifica le direzioni
cardinali EST e OVEST rispettivamente a sinistra e a
destra di chi guarda verso Sud.
|