Costruiamo l'orologio del Pastore
La
Meridiana o orologio
del Pastore appartiene alla classe di orologi
solari che forniscono l’indicazione del
tempo Solare vero in
funzione dell’altezza del Sole
sull’orizzonte. Questi tipi di orologi
solari ebbero una notevole diffusione nel
Medioevo, e ne esistono numerosi esemplari in tutti i musei e in parecchie
collezioni private. Pare che ancora oggi, in alcune regioni della Francia ed in
particolar modo nei Pirenei e nei paesi baschi, pastori isolati, se ne servano
ancora. L’orologio solare
in esame è costituito da un cilindro sormontato da un cappello girevole su cui è
montato lo stilo
(gnomone)
spesso smontabile o pieghevole per agevolarne il trasporto. Sulla superficie del
cilindro sono riportate le curve orarie
in modo tale da corrispondere temporalmente ai
12 mesi dell’anno. Ogni linea oraria,
tranne quella rappresentante le ore 12, riporta la doppia indicazione
oraria rispettivamente antimeridiana e pomeridiana.
Costruzione dell’orologio: L’orologio si compone di un cilindro di legno o cartone e di un cappello, che dovrà essere girevole e sotto il quale verrà fissato lo stilo. Per le dimensioni regolatevi in modo che corrispondano alle figure di montaggio. Lo stilo può essere di qualsiasi materiale e nel nostro caso, per mantenere il rapporto lunghezza stilo altezza Sole corrispondente alle curve orarie allegate (disegnate per latitudine 46° 35’), dovrà sporgere esattamente 67 mm perpendicolarmente al cilindro. Per latitudini diverse vanno modificate le curve orarie per disegnare le quali si suggerisce di scaricare dal web appositi programmi messi gratuitamente a disposizione nei siti dedicati alle meridiane. Lo schema delle curve orarie dovrà essere stampato esattamente il doppio delle dimensioni della figura riportata e successivamente incollato avvolgendolo sulla superficie del cilindro magari dopo essere stato plastificato. Anche lo stilo (gnomone) dovrà avere le dimensioni pari al doppio della figura allegata e dovrà essere incollato o comunque reso solidale con il cappello in modo da ruotare assieme allo stesso per essere posizionato sulla data.
SCHEMA DELLE CURVE ORARIE Latitudine 46° 35’ Bolzano – Alto Adige Scala 1:2
Utilizzo dell’orologio: Il funzionamento e utilizzo dell’orologio è molto semplice in quanto si basa sull’altezza angolare del Sole nelle varie stagioni dell’anno e alle diverse ore del giorno. L’orologio va tenuto perfettamente in verticale mediante una buona base di appoggio del piede orologio oppure sospendendolo in modo che assuma naturalmente la verticalità richiesta. Il cappello, assieme allo stilo, va ruotato in modo che l’asse dello stilo coincida con la data di lettura (mese e decina del mese). A questo punto, per ottenere la lettura dell’ora vera del luogo, si deve ruotare l’intero orologio in direzione del Sole in modo che l’ombra dello stilo, sulla superficie del cilindro, risulti perfettamente verticale e parallela alle linee di separazione dei mesi dell’anno. L’indicazione dell’ora viene fornita dall’estremità appuntita dello gnomone. Naturalmente, anche in questo caso, per ottenere l’ora civile bisognerà correggere la lettura con l’equazione del tempo e le correzioni derivanti dalla longitudine del luogo. L’orologio del pastore finito:
Ora vediamo il nostro
lavoro terminato ma con qualche variante per r
Prototipo con linee orarie stampate su carta e incollate sul cilindro dopo la plastificazione. In questo prototipo lo stilo (gnomone) è stato realizzato in verticale. Si nota come la lunghezza dello stilo è direttamente proporzionale alla lunghezza del cilindro dell’orologio.
Buon lavoro |