Costruiamo un orologio
stellare
(notturlabio)
Abbiamo
fin qui visto come misurare il tempo sfruttando il movimento apparente del
Sole ma
questo può naturalmente avvenire in presenza di bel tempo è quindi lecito
domandarsi come determinare l’ora durante la notte oppure con cielo nuvoloso.
Nel tempo l’uomo ha prodotto innumerevoli strumenti in grado di risolvere il
problema quali la clessidra, gli orologi ad acqua e a consumo di cera ed altri
ancora mentre, grazie all’osservazione sistematica dei fenomeni celesti da parte
degli antichi astronomi, si ingegnarono strumenti per la misura temporale anche
durante la notte. Uno di questi strumenti è
l’orologio stellare o
notturlabio (notturnale).
L’uso di tale strumento era molto semplice sebbene la sua precisione non sia
assolutamente comparabile con una meridiana
ed era usato soprattutto, nel medioevo, dai marinai e dai cammellieri del
deserto. Si basa su un principio teorico semplice e pur non entrando in dettagli
tecnici approfonditi lo descrivo in maniera semplice ma sufficiente affinché se
ne comprenda l’uso per costruirsene uno proprio.
Principio teorico di funzionamento:
A causa della rotazione
della Terra intorno al proprio asse
polare le stelle disposte nei dintorni del
Polo Celeste Nord e
più precisamente quelli la cui distanza dal
Polo è minore della
latitudine non
tramontano mai e descrivono attorno alla
Stella Polare, un moto puramente apparente,
consistente in circonferenze che si completano nell’arco delle 24 ore che
è il tempo di una
rotazione terrestre
completa. Dedicando la nostra attenzione alla costellazione dell’Orsa
Maggiore noteremmo che le due stelle Dubhe e
Merak chiamate “Puntatori” sono allineate permanentemente con la
Stella Polare e
pertanto costituiscono una sorta di enorme lancetta di orologio astronomico che
spazia nel cielo a velocità costante. Sarà quindi sufficiente associare la
posizione delle stelle Puntatori
con un orario di riferimento per determinare l’ora in base
al suo angolo di rotazione. Bisogna però tenere conto che la Terra compie
si un giro completo in 24 ore ma solamente rispetto al
Sole e non alle
stelle. Il Sole
a causa della rivoluzione annua
della Terra attorno ad esso, sembra spostarsi nel cielo di circa 1°
al giorno e pertanto la Terra per tornare a puntare il
Sole dovrà
compiere 360° di rotazione più un pezzettino di 1° al giorno.
. La
conseguenza di questo è che le stelle, ogni sera appaiono spostate di un grado
verso ponente per cui non è vero che, come in prima ipotesi avevamo affermato,
esse ad una stessa ora si ritrovano nella stessa posizione. Questo ovviamente
complica le cose ma non più di tanto; significa che non potremo usare lo
strumento direttamente ma lo dovremo tarare in funzione del periodo dell’anno.


Costruzione dello strumento:
Per la costruzione
consiglio di fotocopiare queste pagine che contengono il puntatore
dell’orologio, l’anello annuale con le 24 ore del giorno e l’indi ce
di puntamento della data che funge anche da impugna-tura. Le figure vanno
attenta-mente ritagliate e poi plastifi-cate oppure incollate su di un
cartoncino. Assemblare lo stru-mento con un ribattino cen-trandolo nei centri
contras-segnati di ogni figura.
Utilizzo dello strumento:
Per la lettura dello
strumento dobbiamo impugnarlo con l’indice della data e fare coincidere
l’indice rosso
che indica il Nord con la data del giorno. Naturalmente la data va
interpolata utilizzando i segni di decine di mese tenuto conto della direzione
di progressione della data segnalata in tutti i mesi. Tenendo fermo l’indice
bisognerà rivolgere lo strumento al cielo verso la
Stella Polare
precedentemente individuata.
Mantenendo ferma la
posizione strumentale ruotare il puntatore facendo in modo di allineare
con la maggior pre-cisione possibile la linea di pun-tamento rossa con la
direzione delle stelle “puntatore”
dell’orsa maggiore chiamate Nerak e Dubhe
così come indicato nella figura.
Sarà ora possibile
leggere, sull’anello orario, l’ora in cor-rispondenza dell’indice
predi-sposto.
L’ora letta va corretta in minuti tenuto conto della
longitudine così come riportato nella tabellina stampata sul puntatore. Sperando
di essere stato il più semplice possibile non mi resta che augurarvi buon lavoro
e buon divertimento.
LONGITUDINE
e correzione in minuti
 |
Il nostro
orologio stellare
(NOTTURLABIO)

Buon lavoro
|