Calcolo altezza del Sole
Altezza
- Se per
la declinazione
possiamo contare sulle tabe La misura diretta si può effettuare posizionando un qualche tipo di goniometro direttamente sullo strumento e tendendo una funicella che congiunga l’apice A dello gnomone con il vertice C del triangolo corrispondente al vertice dell’ombra del momento. Oppure si possono misurare i cateti (altezza dello gnomone e lunghezza dell'ombra) e ricostruire il triangolo su un foglio di carta con le sue dimensioni reali o ridotte in scala, e quindi effettuare la misura diretta con un goniometro. Infine, l'angolo a può essere determinato per via indiretta: basta misurare l'altezza dello gnomone e la lunghezza dell'ombra, e applicare la semplice formula trigonometrica. a = arctan(AB/BC) Per garantire una buona precisione, qualsiasi strumento si decida di usare, è necessario tener presenti i seguenti aspetti tecnici:
Il
piano su cui si proietta l'ombra deve essere
orizzontale.
Se si tratta di un tavolino è necessario controllarne
l'orizzontalità con una livella. Un pavimento, di solito, è già
sufficientemente orizzontale.
Lo
gnomone
deve essere
verticale.
Se si tratta di un bastone, la verticalità va controllata con un
filo a piombo. Nel caso di strumenti più piccoli, la verticalità si
ottiene geometricamente, nella costruzione stessa dello strumento,
il quale va sistemato comunque su un piano orizzontale controllato.
La misura dell'altezza dello
gnomone va eseguita, infatti, lungo la
verticale. La misura dell'ombra per tener conto dei problemi di
penombra va presa facendo media tra la fine dell’ombra nitida e il
vertice della penombra (meglio evitare applicando al vertice dello
gnomone
un foro gnomonico crociato). Con lo stesso procedimento ma
utilizzando questa volta uno
gnomone costruito con due squadrette
retta Si attaccano assieme le due squadrette lungo uno dei loro cateti, utilizzando del nastro adesivo. Per ottenere una buona verticalità è importante allineare con cura le due squadrette lungo il cateto e, soprattutto, far coincidere perfettamente i due vertici di base (anche un piccolo errore di quest’ultimo dettaglio può compromettere notevolmente la precisione dello strumento). In questo modo le due squadrette, disposte su un piano orizzontale, stanno in piedi da Sole e il loro bordo è verticale, se lo si appoggia ad un piano orizzontale (tale bordo corrisponde al nostro gnomone). La punta di una delle due squadrette può già essere utilizzata come punta dello gnomone. É possibile aumentare l'altezza dello gnomone incollando una matita, con nastro adesivo, lungo il bordo. Aggiungiamo, per maggior precisione, un foro gnomonico utilizzando un cartoncino forato (diametro 1/250 altezza gnomone = 1 mm ogni 25 cm altezza). Per il calcolo finale valgono tutte le indicazioni e metodi illustrati con il metodo precedente. |