Sfera Celeste
Sfera celeste
- Le stelle e tutti i corpi celesti visibili di notte si trovano a
una distanza dalla Terra talmente grande da poterli
identificare tutti, senza errori di parallasse, con un’unica
direzione a prescindere dal punto di osservazione sulla Ter ra.
I corpi celesti hanno movimenti, nel breve periodo, talmente lenti
che possiamo considerare la loro posizione sulla
sfera celeste
fissa ad eccezione del Sole e dei pianeti che descrivono
percorsi sulla
sfera celeste
relativamente all'osservazione della loro orbita dalla Terra.
Dobbiamo quindi immaginare che i corpi celesti siano tutti collocati
sulla superficie di una sfera immaginaria, chiamata
sfera celeste,
che ha lo stesso centro della Terra e due poli che si
identificano nell'intersezione ipotetica della volta con il
prolungamento dell'asse di rotazione terrestre. I poli della
sfera celeste
sono chiamati Polo Nord celeste e Polo Sud celeste
mentre il circolo massimo equidistante dagli stessi è denominato
Equatore Celeste
e si trova sul medesimo piano dell'Equatore
terrestre.
La Stella Polare, della costellazione dell'Orsa Minore, si
trova in prossimità del Polo Nord Celeste.
|