Librazione Lunare
Librazione Lunare
- Astronomicamente la
Librazione ra ppresenta
il movimento apparente della Luna rispetto la Terra
dovuto all'inclinazione del proprio asse di rotazione
rispetto la propria orbita nonché dall’eccentricità dell'orbita
attorno alla Terra. Se pur il periodo di rotazione lunare
corrisponde a quello di rivoluzione attorno alla Terra le
librazioni permettono l'osservazione di porzioni di superficie
lunare diversificate nel tempo. Stante che la Luna ruota a
ritmo costante attorno al proprio asse ma a ritmo variabile attorno
alla Terra trovandosi in un'orbita ellittica (più
lentamente quando lontana ma più veloce quando vicina) ne
consegue che solo il 41% della sua superficie sia normalmente
sempre visibile mentre un'altro 18% della superficie oscilla
tra l’essere visibile o nascosta postando così al 59% la
superficie osservabile dalla Terra della nostra Luna.

Le librazioni sono
classificate in:
Librazione di
latitudine:
conseguente all'inclinazione dell'asse
di rotazione lunare
rispetto al piano perpendicolare della sua
orbita che
produce librazioni in modo analogo al generarsi delle stagioni
dovute all'inclinazione dell'asse
terrestre.
Librazione di
longitudine:
derivante dall'eccentricità
dell'orbita lunare
attorno alla Terra tale che Luna si trovi in anticipo
o in ritardo di rotazione rispetto la posizione orbitale.
Librazione
parallattica:
detta anche diurna dovuta alla posizione dell'osservatore che per
effetto della rotazione terrestre osserverà la Luna da
angolazioni diverse nel corso della giornata. |