Zodiaco
Zodiaco
- Il
Sole,
nel percorrere il suo moto
sull’Eclittica,
attraversa delle
costellazioni
denominate zodiacali il cui insieme costituisce lo
Zodiaco.
La definizione Babilonese dello
Zodiaco
conta 12
costellazioni
anche se in realtà nel percorso dell’Eclittica
se ne trova una tredicesima che si chiama Ofiuco.
Ogni
costellazione
dello Zodiaco
interessa
convenzionalmente un arco di 30° dell’Eclittica
dal Punto
d’Ariete (Vernale) e pertanto ogni tre
costellazioni zodiacali corrispondono ad una stagione e pertanto si
evince che lo
Zodiaco corrisponde
ad un sistema di m
I periodi zodiacali sono delimitati da valori della declinazione del Sole che, come visibile nella tabella sottostante, risultano identici per le costellazioni simmetriche rispetto l'asse dei solstizi e, con segno opposto, all'asse degli equinozi. Queste particolari condizioni rendono i periodi zodiacali molto adatti alla gnomonica che li usa in alternativa ai mesi del calendario i cui limiti sono definiti da declinazioni di Sole non sincronizzate con solstizi ed equinozi che comunque hanno valori annualmente variabili.
Le
Costellazioni
Zodiacali sono contrassegnate con
simboli adatti alla loro facile identificazione. I valori della
declinazione
del Sole
delimitanti i
segni zodiacali o loro frazioni possono
essere ricavati con una formula in cui si indica l'arco alfa
percorso sull'Eclittica
a partire dal
Punto d'Ariete. d declinazione del Sole sin d = sin a sin 23° 27’ a = arco percorso sull’Eclittica a partire dal Punto d’Ariete
d =
declinazione del Sole
|