Triangolo Astronomico
Triangoli
sferici –
Costituiti da sei angoli si risolvono con la
trigonometria sferica
che permette di ricavare tre incognite fra questi angoli purché se
ne Triangolo PZS – Costituito dai punti P, il Polo Nord Celeste, Z lo Zenit e S l’astro preso in considerazione (da non confondersi con il Sud). I sei angoli del triangolo astronomico sono costituiti dall’arco PZ, la colatitudine, l’arco ZS, la distanza zenitale che è il complemento a 90° della declinazione, l’angolo SPZ, l’angolo orario, l’angolo PZS, il complemento a 180° dell’Azimut ed infine l’angolo ZSP denominato angolo parallattico. Angolo parallattico – Rappresenta l’arco al cui vertice vi è l’astro osservato, delimitato dal circolo verticale e dal cerchio orario passanti per l’astro. Rappresenta inoltre uno degli angoli del triangolo astronomico pur non facendo riferimento a coordinate celesti.
|