Coordinate
Geografiche
Il piano fondamentale nel
sistema di coordinate terrestri
è quello dell’equatore
mentre l’asse di rotazione
terrestre determina la direzione
fondamen tale. Naturalmente è presupposto necessario il fatto
che la superficie terrestre sia di forma sferica.
Un piano contenente l’asse terrestre (p.meridiano),
costituisce sulla superficie terrestre un
cerchio massimo,
denominato cerchio meridiano,
che passa per i poli. Un
meridiano geografico
è costituito invece
da una semicirconferenza compresa tra i poli. La semicirconferenza
che completa il circolo meridiano
dal lato
opposto è denominata antimeridiano. I meridiani sono tutti
uguali fra loro.
Sono denominati
paralleli i
circoli che si formano dall’intersezione tra qualunque piano
parallelo all’equatore con la superficie terrestre. Maggiore è la
distanza dei paralleli dall’equatore tanto più piccoli sono i
paralleli.
La rete
formata sulla superficie terrestre dai paralleli
e meridiani costituisce quel
reticolato geografico che
ci permette di identificare con assoluta precisione la posizione di
un punto sulla superficie. Le coordinate geografiche
di un punto sulla superficie
terrestre sono costituite dall’indicazione riportante il
parallelo e il meridiano passanti per quel punto.
Il meridiano
passante per l'Osservatorio astronomico di Greenwich, nei
pressi di Londra è stato convenzionalmente fissato quale
meridiano fondamentale.
Tale meridiano
è chiamato anche meridiano zero,
meridiano origine, primo meridiano, meridiano
iniziale, o meridiano di Greenwich. e rappresenta il
riferimento di partenza per la suddivisione convenzionale in
fusi orari
e per il
tempo universale.
La longitudine geografica (è la
distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale,
misurata sull'arco di parallelo che passa per quel punto.
Essa corrisponde all'angolo compreso tra il piano del meridiano
del punto e il piano del meridiano fondamentale.
Nella figura, si tratta dell'angolo
PAO dove A è un punto sull'asse
terrestre
appartenente al
piano
del parallelo di P. La longitudine può essere
EST o OVEST a seconda che il punto si trovi a oriente
o a occidente del meridiano fondamentale.
Essa varia numericamente da 0° (per i punti che si trovano
lungo il meridiano fondamentale) a 180°, in senso positivo
verso OVEST e negativo verso EST.
La latitudine geografica (F)
è la distanza angolare di un punto dall'equatore
misurata lungo il meridiano che passa per quel punto. Essa
corrisponde all'angolo compreso tra la verticale del luogo e il
piano dell'equatore.
Nel disegno si tratta dell'angolo PCP' dove C è il
centro della Terra.
Essa varia da +90° (polo Nord) a -90° (polo
Sud). I punti lungo l'equatore hanno latitudine 0°.
I paralleli
si possono considerare insiemi di
punti sulla superficie terrestre che hanno uguale latitudine
e i meridiani insiemi di punti con uguale longitudine.
Meridiani
e paralleli sono
infiniti, ma spesso si usa prendere in considerazioni quelli che
distano di un grado l'uno dall'altro. Essi sono detti meridiani
di grado e paralleli di grado.
Sia la
longitudine
sia la latitudine
geografica sono espresse in gradi e frazioni di grado. Esistono
360 meridiani di grado
e 178 paralleli
di grado
(escludendo i due paralleli ai poli, che sono ridotti a un punto).
|