Ore Italiche - Babilonesi
Le
curve diurne
nei punti in cui queste intersecano le
linee Le ore italiche pongono l’inizio giornata al tramonto che corrisponde alle ore 24.00 (0.00). Nella definizione di tramonto, in passato, si è considerato sia l’istante in cui il Sole vero tocca l’orizzonte sia l’istante posticipato di mezz’ora in modo da inglobare parte della luce del crepuscolo.
Per effetto
della
rifrazione atmosferica, come
preceden-temente illustrato, sappiamo che il
Sole
vero
tramonta prima di quello
apparente.
Normalmente, essendo impossibile che la meridiana possa essere sufficientemente illuminata quando il Sole tocca l’orizzonte, si considera il tramonto con il Sole vero all’altezza di 0° sull’orizzonte senza tener conto, o meglio trascurando, l’effetto della rifrazione. Rispetto alle ore moderne l’inizio giornata avviene pertanto ad orari diversi a secondo della declinazione del Sole ovvero secondo il giorno dell’anno. Gli istanti del tramonto sono pertanto individuati dal piano dell’orizzonte che taglia l’orbita apparente del Sole nei punti del tramonto e dell’alba. Le ore italiche sono 24 ore equivalenti e corrispondono allo spostamento solare di 15°. Il semipiano Ovest dell’orizzonte che taglia le orbite al tramonto alle diverse declinazioni corrisponde alle ore 24.00 delle ore italiche. Per individuare l’intero sistema delle ore italiche sarà necessario individuare su ogni orbita semiarchi di ampiezza pari a 15° partendo appunto dai rispettivi punti di tramonto.
La rotazione di 23 porzioni angolari di 15° dei semipiani Ovest delle 24.00 di ogni orbita, effettuata rispetto l’asse della stessa, si identificano, nell’intersezione dei 24 semipiani Ovest con le orbite apparenti, i punti corrispondenti alla posizione del Sole nel sistema delle ore italiche.
Presumendo
l’apice dello
gnomone al centro della sfera in cui si
adagiano le
orbite, il
Sole
proietta l’ombra gnomonica nei
semipiani
Est opposti a quelli considerati.
Disegnando l’insieme dei
semipiani
Est si potrà osservarne l’intersezione con un
quadrante
sul quale si generano le rette che rappresentano le
linee orarie italiche.
Ora del Tramonto Ttramonto = 12 + a
Da questo calcolo si deduce la relazione tra ore vere locali (ore moderne) e ore italiche corrispondente alla seguente formula:
Ora del Tramonto Tmoderna = T italica + T tramonto
Ora dell’alba Talba = 12 - a Ore babilonesi Tmoderna = T babilonese + T alba Anche il sistema di tracciamento che si basa sull’individuazione di due punti di transito è assolutamente analogo alle modalità espresse per le ore italiche. |